Per saperne di più
Link a: Ritiro rifiuti ingombranti
Link a: Centro comunale di raccolta
Link a: Dizionario dei rifiuti online
Ritiro ingombranti
Prenota il ritiro
Centro di raccolta
In allestimento
Dove lo butto
Scopri dove conferire il rifiuto.
Trattamento dei dati personali
Il conferimento dei dati è obbligatorio per dare esecuzione al servizio richiesto. L’eventuale rifiuto dell’interessato al conferimento dei dati, comporta l’impossibilità per IGM rifiuti industriali di dare esecuzione all’incarico.
Titolare e responsabile del trattamento dei dati raccolti è IGM rifiuti industriali Srl – V.le montedoro, 18 – 96100 Siracusa (SR); Tel. 0931 774800 – Fax 39 0931 774843. Leggi l’informativa completa
Centro di raccolta
IGM rifiuti industriali
c/o Modica
c.da Michelica
Noi siamo qui!
Google map
8:30-12:30
Lunedì - Venerdì
Tel: 366 7556216
info@modicasidifferenzia.it
Raccolta differenziata
Modalità di raccolta
Compostaggio
Cittadini
Aziende / Attività
Consorzi per il riciclo
Corporate
Noi per l’ambiente
Utilità
Modica si differenzia è il portale informativo di IGM rifiuti industriali sulla raccolta differenziata dei rifiuti a Modica. Il portale ha il compito di informare in tempo utile i cittadini di Modica sulle nuove disposizioni in materia di rifiuti, orari e calendari di raccolta. L'utente può reperire al suo interno informazioni di carattere generale sul corretto smaltimento dei rifiuti, sulle attività dei consorzi di filiera preposti allo smaltimento, contattare IGM rifiuti industriali, presentare online richieste per la prenotazione raccolta ingombranti, segnalare disservizi, abbandono rifiuti e discariche abusive.
Coronavirus e devastazione dell’ambiente, due pericolose facce della stessa medaglia
L’inevitabile risposta della natura all’assalto dell’uomo
Modica rifiuti zero IGM rifiuti industrialiIn un rapporto del 2007 sulla salute nel Ventunesimo secolo, l’Organizzazione Mondiale della Sanità – la stessa che pochi giorni fa ha definito ufficialmente quella del coronavirus una “pandemia” – avvertiva che il rischio di epidemie virali cresce in un mondo dove il delicato equilibrio tra uomo e microbi viene alterato da diversi fattori, tra i quali i cambiamenti del clima e degli ecosistemi. Altri coronavirus come SARS e MERS, e virus particolarmente gravi come HIV ed Ebola, sono lì a testimoniarlo.
La diffusione di questi nuovi virus, in poche parole, sarebbe l’inevitabile risposta della natura all’assalto dell’uomo, come spiega la virologa Ilaria Capua, che dal 2016 dirige uno dei dipartimenti dell’Emerging Pathogens Institute dell’Università della Florida: «Tre coronavirus in meno di vent’anni rappresentano un forte campanello di allarme. Sono fenomeni legati anche a cambiamenti dell’ecosistema: se l’ambiente viene stravolto, il virus si trova di fronte a ospiti nuovi». In altre parole, distruggere la natura finisce quasi sempre per avere un impatto sulla nostra salute: «Se intervieni su un ecosistema e, nel caso, lo danneggi, questo troverà un nuovo equilibrio. Che spesso può avere conseguenze patologiche sugli esseri umani».
Fonte:
https://www.who.int/whr/2007/en/
greenews.info/rubriche/coronavirus-e-devastazione-dellambiente-due-pericolose-facce-della-stessa-medaglia-20200317/
Virus COVID 19 – Modalità di smaltimento di fazzoletti, rotoli di carta, mascherine e guanti utilizzati
Ricorso temporaneo ad una speciale forma di gestione dei rifiuti urbani emergenza epidemiologica da Virus COVID 19
Modica rifiuti zero IGM rifiuti industrialiCon “Ordinanza Presidente della Regione Siciliana n. 1/Rif del 27 marzo 2020 – Ricorso temporaneo ad una speciale forma di gestione dei rifiuti urbani a seguito dell’emergenza epidemiologica da virus Covid-19” (allegata alla presente) sono state individuate, all’art. 2 comma 8, le modalità di smaltimento di fazzoletti, rotoli di carta, mascherine e guanti utilizzati. Di seguito si portano tali modalità. Si prega la cittadinanza di osservare tali modalità per la salvaguardia di tutti noi.
Scarica l’ordinanza qui
Fazzoletti, rotoli di carta, mascherine e guanti utilizzati
A scopo cautelativo, fazzoletti, rotoli di carta, mascherine e guanti utilizzati devono essere smaltiti nei rifiuti indifferenziati.
Utilizzare almeno due sacchetti uno dentro l’altro
Devono essere utilizzati almeno due sacchetti uno dentro l’altro o in numero maggiore in dipendenza della resistenza meccanica dei sacchetti. Si raccomanda di chiudere adeguatamente i sacchetti, utilizzando guanti monouso, senza schiacciarli con le mani utilizzando legacci o il nastro adesivo e di smaltirli come da procedure già in vigore (esporli fuori dalla propria abitazione negli apposti contenitori, o gettarli negli appositi cassonetti condominiali o di strada)
Cambiano le abitudini e respiriamo aria pulita
Stop ai cambiamenti climatici, stop al riscaldamento globale. Il futuro è green
Modica rifiuti zero News IGM rifiuti industrialiL’isolamento forzato, a cui in questi giorni sono costretti milioni di italiani per bloccare o quantomeno rallentare la diffusione del Coronavirus, sta portando con sé almeno un miglioramento evidente nella qualità delle nostre vite. È sotto gli occhi di tutti, ma sarebbe meglio dire sotto i nasi di ciascuno di noi, che l’aria che respiriamo è nettamente più pulita.
Non è soltanto una sensazione. Dopo settimane di restrizioni, zone rosse, chiusure di scuole e attività commerciali, l’inquinamento è decisamente calato. I livelli di biossido di azoto, un marcatore dell’aria cattiva, si sono ridotti.
Ma facciamo un passo indietro. Questo virus, che ci sta obbligando a rivedere i nostri stili di vita, a quanto pare – almeno in parte – è una conseguenza degli abusi dell’uomo sull’ambiente. Cambiamenti climatici, riscaldamento globale, prolungata siccità (come in Sicilia dove marzo, dopo gennaio e febbraio, si avvia a diventare il terzo mese consecutivo senza piogge o quasi) sono l’altra emergenza che sembra non interessare a nessuno.
L’impatto dell’uomo sul Pianeta è al centro dell’ultimo studio del WWF che certifica il peso della sistematica devastazione ambientale nella diffusione delle cosiddette malattie emergenti che si trasmettono dagli animali all’uomo e che prosperano in un mondo globalizzato e non sostenibile. Anche le modalità di trasmissione, secondo quanto riportato nei giorni scorsi dai ricercatori della Società italiana di medicina ambientale, risponderebbero a una responsabilità umana, cioè all’inquinamento, visto che potrebbe essere il particolato atmosferico uno dei maggiori responsabili del trasporto e della sospensione nell’aria di contaminanti chimici e biologici, inclusi appunto i virus.
Il taglio delle emissioni di questi giorni, che come detto deriva dal blocco della circolazione e della riduzione delle attività produttive, ci mostra un esempio di come potrebbe essere una società meno asfissiata dall’inquinamento.
Fonte:
qds.it/ma-il-coronavirus-ci-fa-anche-respirare-meglio-traffico-bloccato-e-in-citta-ce-aria-di-campagna