• Facebook
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Raccolta differenziata
  • IGM per l’ambiente
    • IGM Rifiuti industriali
    • Servizi per l’ambiente
    • Eco sportello
    • Contatti
366 7556216
Raccolta differenziata Modica
  • Trasparenza rifiuti 1/4/2020 – 31/12/2023
  • Raccolta differenziata rifiuti
    • Utenze non domestiche
      • Calendario raccolta
      • Utenze non domestiche
      • Divieti utenze non domestiche
      • Obblighi utenze non domestiche
      • Gestione carrellati
      • Sacchi differenziata
      • Operatori mercatali
    • Utenze domestiche e assimilate
      • Calendario per zona
      • Calendario uffici pubblici
      • Calendario utenze assimilate
      • Utenze domestiche
      • Divieti utenze domestiche
      • Obblighi utenze domestiche
      • Sanzioni amministrative
    • Scuole
      • Calendario scuole
      • Eventi scuola
      • Concorsi scuola
      • Riciclala
      • Impariamo a riciclare
      • Tu come lo fai?
    • Compostaggio
      • Compostaggio domestico
      • Compostaggio di comunità
      • Compostiera in comodato
  • Gestione rifiuti urbani
      • Ritiro ingombranti
      • Punto di raccolta (CCR mobile)
      • Centro comunale di raccolta
      • Kit raccolta
      • Sacchi compostabili
      • Sacchi plastica e alluminio
      • Carrellati condominiali
      • Mastelli e Case singole
  • Eco sportello
      • Domande e risposte
      • Regole raccolta differenziata
      • Modulistica
      • Punti Eco-Sportello
  • Rifiuti Dove li butto
      • Dizionario dei rifiuti (non esaustivo)
      • dizionario dei rifiuti per EXPO
      • Vocariciclario (non esaustivo)
      • Applicazioni smartphone
  • Menu
Centro di raccolta

IGM rifiuti industriali

c/o Modica
c.da Michelica
Noi siamo qui!
Google map
8:30-12:30
Lunedì - Venerdì

Tel: 366 7556216
info@modicasidifferenzia.it

Modica IGM rifiuti industriali
Raccolta differenziata

Gestione rifiuti

  • Ritiro ingombranti
  • Punto raccolta (CCR mobile)
  • Centro comunale di raccolta
  • Kit raccolta
  • Sacchi compostabili
  • Sacchi per plastica e alluminio
  • Carrellati condominiali
  • Mastelli e Case singole

Modalità di raccolta

  • Raccolta stradale
  • Raccolta di prossimità
  • Porta a porta

Compostaggio

  • Compostaggio domestico
  • Richiedi la compostiera

Materiali

  • Organico
  • Carta e cartone
  • Plastica e alluminio
  • Secco non riciclabile
  • Vetro
  • RAEE
  • Pile esauste
  • Farmaci e siringhe
  • Olio vegetale esausto
Cittadini

Utenze domestiche

  • Calendario per zona
  • Calendario uffici pubblici
  • Calendario utenze assimilate
  • Utenze domestiche
  • Divieti utenze domestiche
  • Obblighi utenze domestiche
  • Sanzioni amministrative
Aziende / Attività

Utenze non domestiche

  • Calendario raccolta
  • Utenze non domestiche
  • Divieti utenze non domestiche
  • Obblighi utenze non domestiche
  • Gestione carrellati
  • Sacchi differenziata
  • Rifiuti speciali contaminati
  • Operatori mercatali

Scuole

  • Eventi scuola
  • Concorsi scuola
  • Calendario scuole
Consorzi per il riciclo

consorzi

  • Conai
  • Comieco
  • Coreve
  • Rilegno
  • Ricrea
  • Conoe
  • Cobat
  • Cial
Corporate

Noi per l’ambiente

  • IGM rifiuti industriali
  • Servizi per l’ambiente
  • Eco sportello
  • Contatti
Utilità

Domande e risposte

  • Domande frequenti su raccolta differenziata a Modica
  • Cos’è imballaggio
  • Cosa non è imballaggio
  • 7 consigli per una migliore tutela dell’ambiente
  • 5 regole per la differenziata dell’alluminio
  • Le regole d’oro del riciclo del vetro

Risorse utili

  • Regole raccolta differenziata
  • Ecodizionario
  • Cosa vuoi gettare?
  • Applicazioni smartphone

Download

  • Poster / Advertising
  • Raccolta differenziata e riciclo imballaggi

modicasidifferenzia

#modica #volgomodica #igersmodica #visitingmodica #modica #volgomodica #igersmodica #visitingmodica #vivomodica #instamodica #modicaalta #modicasorda #modicabassa #modicacentrostorico #marinadimodica #duomomodica #modicaoldtown #cioccolatodimodica #modicaintour
#modica #volgomodica #igersmodica #visitingmodica #modica #volgomodica #igersmodica #visitingmodica #vivomodica #instamodica #modicaalta #modicasorda #modicabassa #modicacentrostorico #marinadimodica #duomomodica #modicaoldtown #cioccolatodimodica #modicaintour
#modica #volgomodica #igersmodica #visitingmodica #modica #volgomodica #igersmodica #visitingmodica #vivomodica #instamodica #modicaalta #modicasorda #modicabassa #modicacentrostorico #marinadimodica #duomomodica #modicaoldtown #cioccolatodimodica #modicaintour
#modica #volgomodica #igersmodica #visitingmodica #modica #volgomodica #igersmodica #visitingmodica #vivomodica #instamodica #modicaalta #modicasorda #modicabassa #modicacentrostorico #marinadimodica #duomomodica #modicaoldtown #cioccolatodimodica #modicaintour
#modica #volgomodica #igersmodica #visitingmodica #modica #volgomodica #igersmodica #visitingmodica #vivomodica #instamodica #modicaalta #modicasorda #modicabassa #modicacentrostorico #marinadimodica #duomomodica #modicaoldtown #cioccolatodimodica #modicaintour
#modica #volgomodica #igersmodica #visitingmodica #modica #volgomodica #igersmodica #visitingmodica #vivomodica #instamodica #modicaalta #modicasorda #modicabassa #modicacentrostorico #marinadimodica #duomomodica #modicaoldtown #cioccolatodimodica #modicaintour
#modica #volgomodica #igersmodica #visitingmodica #modica #volgomodica #igersmodica #visitingmodica #vivomodica #instamodica #modicaalta #modicasorda #modicabassa #modicacentrostorico #marinadimodica #duomomodica #modicaoldtown #cioccolatodimodica #modicaintour
#modica #volgomodica #igersmodica #visitingmodica #modica #volgomodica #igersmodica #visitingmodica #vivomodica #instamodica #modicaalta #modicasorda #modicabassa #modicacentrostorico #marinadimodica #duomomodica #modicaoldtown #cioccolatodimodica #modicaintour
#modica #volgomodica #igersmodica #visitingmodica #modica #volgomodica #igersmodica #visitingmodica #vivomodica #instamodica #modicaalta #modicasorda #modicabassa #modicacentrostorico #marinadimodica #duomomodica #modicaoldtown #cioccolatodimodica #modicaintour
Segui su Instagram

Modica si differenzia è il portale informativo di IGM rifiuti industriali sulla raccolta differenziata dei rifiuti a Modica. Il portale ha il compito di informare in tempo utile i cittadini di Modica sulle nuove disposizioni in materia di rifiuti, orari e calendari di raccolta. L'utente può reperire al suo interno informazioni di carattere generale sul corretto smaltimento dei rifiuti, sulle attività dei consorzi di filiera preposti allo smaltimento, contattare IGM rifiuti industriali, presentare online richieste per la prenotazione raccolta ingombranti, segnalare disservizi, abbandono rifiuti e discariche abusive.

IGM rifiuti industriali Srl - V.le montedoro, 18 - 96100 Siracusa (SR) | Tel. 0931 774800 - Fax 39 0931 774843
Capitale Sociale € 400.000,00 iv. - N.90484 R.E.A. di Siracusa - Cod. Fisc. e Part. IVA: 01046070890. | Tutti i diritti riservati
giannoneconsulenze
  • Privacy e policy
  • Cookie
  • Note legali
Scorrere verso l’alto

Benvenuto su Modica si differenzia! Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza.

Cookie policyAccetto
✕

‼️ATTENZIONE‼️ Domani, domenica 17 gennaio, mercoledì pomeriggio, sabato e domenica mattina sospensione CCR mobile e fisso. (2 settimane di fermo causa nuove disposizioni Covid).

Perchè i rifiuti umidi chiusi a chiave?

Per evitare che dallo svuotamento dei carrellati destinati alla raccolta ORGANICO, si possano trovare rifiuti che andrebbero conferiti in altri cassonetti come la plastica o il secco non riciclabile, e per evitare quindi, che la frazione secca insieme alla frazione organica, andrebbe portata negli impianti di compostaggio con il rischio di non essere accettata e con il conseguente aumento delle quantità di rifiuti in discarica e dei costi di smaltimento, si è deciso di dotare i carrellati di prossimità stradale per la raccolta dell’organico, di apertura con chiave per motivi di tutela ambientale e sanitaria. La produzione di rifiuti differenziati dipende in gran parte dall’adozione di comportamenti corretti e virtuosi da parte di tutti i cittadini. La corretta separazione dei rifiuti inizia dai cittadini.

ho perso la chiave per il bidone dell'umido. Dove posso ritirarla?

Presso l'Eco-sportello di zona presentando la fattura TARI

Mastello rubato. Cosa fare?

La procedura è la seguente: 1) deve recarsi presso le forze dell'ordine con la copia della ricevuta dove è presente il codice del mastello; 2) fare denuncia di furto del mastello e successivamente, portando con sè copia della denuncia e della ricevuta, 3) recarsi presso uno degli Eco-sportelli per avere un nuovo mastello in sostituzione.

Sono residente a Modica da un mese, non ho quindi pagamenti tari eseguiti se non quelli di un altro comune. Quali documenti devo presentare per la richiesta del Kit?

Se è in affitto può portare con sé la fotocopia del contratto e la fotocopia certificato di residenza; se è proprietario dell’immobile presenti il certificato di residenza e un titolo di proprietà dell'immobile. I documenti vanno fotocopiati.

Quali contenitori devo usare per conferire i rifiuti al centro di raccolta mobile?

Per conferire i rifiuti al centro di raccolta mobile è possibile utilizzare qualsivoglia contenitore. L'importante che si possa pesare e che non sia chiuso ermeticamente per effettuare il controllo. Porti con sè la tessera sanitaria.

Non è stata ritirata la plastica… l’umido… la carta. Mi potete dire cortesemente dove devo mettere la spazzatura?

A fronte delle numerose segnalazioni e richieste, ci scusiamo per i disagi che sta subendo, stiamo lavorando per ridurre al minimo ogni disagio. La invitiamo a contattare l'Ufficio Ecologia telefonando al 331 3038853 o 331 3045448 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00. Le ricordiamo che è presente un avviso di chiamata, per cui anche se il numero risultasse libero e non risponde nessuno, l'operatore è occupato con un altro utente. la invitiamo ad attendere o riprovare. Grazie per la collaborazione, risolveremo la sua situazione al più presto.

Dove devono essere custoditi i carrellati condominiali?

I Carrellati condominiali vanno custoditi su suolo privato, al confine con la proprietà privata, fino all'esposizione del giorno di Raccolta. Se ci sono oggettive difficoltà di spazio all'interno dei cortili, o se i condomini sono adiacenti le strade, è possibile chiedere un sopralluogo all'Ufficio Ecologia che verrà con la Ditta IGM, si accerterà della eventuale mancanza di spazio e si troverà una soluzione consona, ed il condominio verrà autorizzato a disporli al di fuori della proprietà. (come da ordinanza sindacale)

Devo staccare le etichette dai contenitori in vetro, plastica e metallo?

Le Buone Pratiche della Raccolta Differenziata suggerirebbero di si, tuttavia le etichette non incidono negativamente sul riciclo.

Il ritiro del Kit dei mastelli è gratuito?

Si è assolutamente Gratuito. E' una fornitura messa a disposizione dal Comune di Modica.

Posso ritirarlo per mia sorella che mi abita sotto o per un amico che abita in un’altra via?

Si assolutamente. E’ possibile ritirare il Kit a nome di qualcun altro. Serve una delega, un documento fornito dalla ditta IGM che va compilato, firmato e portato presso gli Uffici in C.da Michelica. E’ necessaria l’iscrizione al ruolo TARI. Non è necessario essere in regola con i pagamenti, come erroneamente qualcuno crede, l'importante è essere nella banca dati.

Non sarebbe meglio aumentare il numero delle postazioni stradali?

Il sistema stradale non può essere aumentato perchè è tarato per il territorio, 150 postazioni su 15.000 utenze circa. Un sistema stradale non può avere un conferimento a 200 mt., ma diversamente dal porta al porta, non assicura la prossimità di conferimento. Ad ogni modo, stiamo valutando altre soluzioni per venire incontro alle esigenze delle Utenze.

I Carrellati sono troppo piccoli. Si riempiono subito. Perchè non prenderne di più grandi?

E’ stata esclusa l’insufficienza volumetrica di tutti i carrellati presenti sul territorio. E’ stata fatta una accurata valutazione e la volumetria a disposizione delle utenze è circa 10 volte superiore a quella necessaria alle utenze. Dobbiamo abituarci a conferire in maniera esemplare, pressando bene gli imballaggi di carta e cartone e schiacciando le bottiglie di plastica, in modo da ottimizzare gli spazi nel carrellato.

Allora perchè i carrellati sono sempre stracolmi?

Una delle cause dei Carrellati stracolmi purtroppo sono le Utenze Commerciali. Si stima che a Modica vi sono il 30/40% di Utenze commerciali non iscritte al Ruolo TARI, dunque utenze “Fantasma”. La domanda sorge spontanea: Queste utenze, dove conferiscono se non possono ritirare né kit ne carrellati? Le postazioni si riempiono infatti in modo abusivo. L’altra causa è l’errato conferimento, come risposto nella domanda precedente. Se gli imballaggi non vengono pressati bene, soprattutto il Cartone o le bottiglie in plastica, è chiaro che la capienza a disposizione diminuisce. Molti Cittadini sotto questo punto di vista conferiscono in modo esemplare, purtroppo altri no.

Dove devo gettare le potature delle piante dell'appartamento o balcone?

Le Piccole Quantità di potature o fogliame delle piante che possediamo nei balconi, possono essere conferite anche nel cassonetto dell'Organico/Umido. Se invece sono in grosse quantità, per esempio delle potature di Giardino importanti, basta chiamare il Ritiro ingombranti, servizio assolutamente gratuito. I tempi di attesa attualmente sono di 3/4 giorni.

Ho un piccolo giardino come posso smaltire gli sfalci e le potature?

Potete chiamare il ritiro ingombranti. Vi ricordiamo che se possedete un giardino di almeno 30 mq potete richiedere la compostiera in comodato d’uso gratuito. Gli sfalci e le potature possono essere ridotte così in piccoli pezzi che uniti allo scarto alimentare possono creare lo strutturante per l'organico nella compostiera.

Come faccio a gettare i rifiuti ingombranti?

Può chiamare il 331 3045448 – (dal lunedì al venerdì, ore 8:30-13:15; martedì e giovedì anche pomeriggio, ore 15:00-17:30). I Tempi di attesa attualmente sono di 3/4 giorni.

Senza raccolta differenziata la città era più pulita. Perchè siamo stati obbligati a passare a questo nuovo sistema?

Anzitutto perché lo dice la legge. Attuare la Raccolta Differenziata è un obbligo per tutte le città d’Italia. In secondo luogo, dobbiamo abbandonare l’idea di economia lineare dell’usa e getta. Non è più sostenibile per il nostro pianeta. Bisogna orientarsi verso un sistema di Economia Circolare, del riciclo e del riutilizzo dei prodotti. Riciclare inoltre, ha un minore impatto inquinante sulla salute nostra e dei nostri figli. Riciclare la plastica ad esempio, costa meno in termini ambientali di CO2 e di emissioni di Carbonio nell’Atmosfera, piuttosto che produrre nuova plastica.

Il CCRMOBILE spesso non è presente nei luoghi e negli orari indicati. Perchè?

Il CCR MOBILE ha sempre effettuato il servizio. E’ successo qualche volta che causa traffico ha ritardato di qualche minuto. Bisogna portare in quel caso, un pò di pazienza.

Come faccio se finisco i sacchettini per l'umido?

I Sacchettini sono dimensionati per durare 3 mesi. Una volta terminati possono essere richiesti presso gli Uffici IGM in modo gratuito, basta presentare la bolletta TARI e la ricevuta della consegna del Kit.

Ma i sacchettini gialli per la plastica, me li fornite voi?

Si, stessa cosa. Ogni 3 mesi può richiederli presso gli uffici IGM, presentando una bolletta TARI.

Posso buttare la Carta dentro il sacchetto di Plastica?

No. Carta e Cartone vanno buttati da soli. Vi ricordiamo sempre di pressare gli imballaggi.

Ho ordinato mesi fa la compostiera, nessuno mi ha richiamato. Perchè?

Abbiamo avuto un numero elevato di richieste, dunque le compostiere sono terminate in tempi brevi. Abbiamo fatto richiesta per nuove compostiere che sono già arrivate in sede. Se lei ha protocollato l'istanza, può andare subito all'ufficio ecologia dove gli verrà data una compostiera all’istante.

Perchè non posso usare i Sacchi Neri, visto che sono più resistenti e capienti?

Perchè non sono ispezionabili. Nella fase di raccolta non possiamo controllare se lei ha differenziato o no. Il sacchetto deve essere ispezionabile dalla ditta.

Posso buttare tutti i giorni l'immondizia, o solo negli orari stabiliti?

C'è un’ordinanza per le utenze domestiche e le utenze non domestiche. I Rifiuti vanno conferiti dopo le 17.00 il giorno prima della Raccolta. E' complicato, ma è un abitudine che va modificata nel tempo.

Faccio la Differenziata, ma tanto buttano tutto assieme, vero?

E' una Fake News. Noi abbiamo i formulari di conferimento della Plastica alla piattaforma di Recupero. La Ditta porta la plastica che viene registrata e dopo alcuni mesi arriva il bonifico di COREPLA in base al conferimento. Tutto è tracciabile e dimostrabile. La stessa cosa vale per il vetro, la Carta etc. Alluminio, tranne per l'Organico.

Le bollette della TARI sono più alte ed il servizio è meno efficiente! Perchè?

Prima si pagava un servizio che era stradale, ma costava di meno. Il progetto era circa il 30/35% in meno di costo. Prima non si faceva la differenziata ed i mezzi ed i mastelli erano di proprietà della ditta che effettuava il servizio, non del Comune. Adesso nel canone ci sono anche i costi dell’acquisto dei mezzi, ma la cosa importante da capire sulla differenziata è che prima il servizio costava di meno, ma si spendevano molti più soldi per il conferimento in discarica. Con la Raccolta Differenziata, il costo del Rifiuto non c’è più, ma viene pure pagato dai consorzi di filiera. Dunque il sistema di Differenziata ha un costo elevato nella sua fase iniziale, che andrà via via abbassandosi proporzionalmente all’aumento della differenziata sul territorio, per questo è importante che tutti noi conferiamo bene ed in modo corretto. Meglio Differenziamo, meno paghiamo di TARI.

Come funziona lo sgravio fiscale?

Conferendo i rifiuti al CCRMOBILE, con il servizio di pesatura, le utenze hanno uno sgravio fiscale di 11 cent. al Kg. per la tari dell’anno successivo. Il vetro è calcolato ad 1/3 del suo peso. Il sistema di pesatura è informatizzato, e verrà registrato automaticamente. Potete iscrivervi al portale per tenervi aggiornati cliccando su questo link: PORTALE COMUNE DI MODICA