Non possono essere conferiti al servizio pubblico di raccolta i rifiuti speciali assimilati agli urbani per qualità e quantità se:
- sono contaminati e contengono sostanze classificate come pericolose anche solo in tracce;
- presentano caratteristiche qualitative incompatibili con le tecniche di raccolta adottate dal soggetto gestore (consistenza non solida, produzione di quantità eccessive di percolato, se sottoposti a compattazione, fortemente maleodoranti, eccessiva polverulenza).
Per saperne di più
- Limiti quantitativi e assimilabilità dei rifiuti per dimensione luogo di produzione
- Criteri qualitativi di assimilabilità dei rifiuti in relazione alla tipologia di rifiuto (Codici CER)
- Le regole per la corretta differenziata
- Disciplina e regolamentazione delle modalità di gestione dei rifiuti differenziati delle utenze non domestiche