Si fa obbligo di esporre i carrellati su suolo pubblico esclusivamente nel rispetto dei giorni e degli orari previsti nei calendari.
- Tutti i contenitori dovranno essere mantenuti su suolo privato fino al giorno della loro esposizione.
- Le utenze dovranno rendere facilmente identificabili i carrellati mediante apposizione di targhette, onde evitare ad altre utenze il conferimento non autorizzato. Resta inteso che rimane a loro carico la responsabilità dell’uso scorretto e dell’eventuale abbandono di rifiuti.
- Le utenze che non sono dotate di spazi interni ove collocare i carrellati dovranno richiedere, con apposita istanza, la loro collocazione su suolo pubblico al Comando dei Vigili Urbani e/ all’Ufficio Ecologia.
- La collocazione su area pubblica dei carrellati fuori dagli orari di calendario può essere consentita dall’Amministrazione solo previo sopralluogo ed accertata impossibilità oggettiva, da parte dell’Ufficio Ecologia, per la mancanza di spazi ove allocare i contenitori.
- L’utenza dovrà utilizzare esclusivamente sacchi trasparenti facilmente ispezionabili, pena il mancato ritiro del rifiuto che dovrà, quindi, essere smaltito dalle utenze autonomamente, tramite ditte specializzate nel settore, e con conseguente trasmissione di formulario identificazione rifiuto (FIR) che ne attesti il corretto smaltimento.
Per saperne di più
- Limiti quantitativi e assimilabilità dei rifiuti per dimensione luogo di produzione
- Criteri qualitativi di assimilabilità dei rifiuti in relazione alla tipologia di rifiuto (Codici CER)
- Le regole per la corretta differenziata
- Disciplina e regolamentazione delle modalità di gestione dei rifiuti differenziati delle utenze non domestiche