Le attività commerciali, artigianali e industriali, le attività di ristorazione, i bar, gli operatori mercatali, tutti gli ambulanti in sede fissa ed itinerante e tutti gli istituti scolastici devono conferire i rifiuti:
- assimilabili agli urbani (imballaggi in carta e cartone, in plastica, in vetro, in alluminio e rifiuti organici) negli appositi bidoni carrellati in dotazione da esporre sulla pubblica via secondo il calendario
- non assimilabili esclusivamente seguendo il calendario porta a porta
Pulizia delle aree occupate e smaltimento rifiuti speciali
Le suddette utenze dovranno farsi carico:
- della pulizia dell’area occupata per l’esercizio della propria attività.
- dello smaltimento di rifiuti speciali non assimilati agli urbani e/o pericolosi prodotti nell’azienda così come definiti dal D.Lgs 152/2006 smi art 184. Ogni azienda dovrà stipulare apposita convenzione con ditte autorizzate, e produrre entro il giorno 2 di ogni mese le quarte copie dei formulari identificativi rifiuti (FIR), copia del registro carico e scarico ed il MUD con cadenza annuale.
Per saperne di più
- Limiti quantitativi e assimilabilità dei rifiuti per dimensione luogo di produzione
- Criteri qualitativi di assimilabilità dei rifiuti in relazione alla tipologia di rifiuto (Codici CER)
- Le regole per la corretta differenziata
- Disciplina e regolamentazione delle modalità di gestione dei rifiuti differenziati delle utenze non domestiche